A metà strada tra Nord e Sud della Penisola, abbracciate dal mare e dalla montagna, tra la vivacità delle cittadine e la quiete della campagna, le Marche hanno tutto quello che serve per sedurre il viaggiatore in ogni stagione dell’anno: stupendi paesaggi, bellezze artistiche, feste e tradizioni antiche, sapori della terra e delizie gastronomiche. E hanno inoltre un grande vantaggio: sono ancora un pò ‘segrete’, apprezzate dai conoscitori ma non già invase da un turismo di massa. Visitandole si ha la sensazione di scoprire qualcosa, di apprezzare un museo con calma, un antico borgo in cui passeggiare tranquilli, di lasciarsi trascinare nel gusto di sapori autentici.
Un tour ‘esperienziale’ e sensoriale che vi farà entrare nell’anima di questa regione, tutta da scoprire!
mercoledì 4 ottobre: CALABRIA – RECANATI – FANO
Raduno dei signori partecipanti e partenza alle 06:00 con bus riservato alla volta delle Marche. Brevi soste durante il viaggio e pranzo a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio arrivo a Recanati e passeggiata guidata nel centro storico, racchiuso dentro le antiche mura, per ammirare molti dei luoghi Leopardiani. Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio e sistemazione nelle camere. Drink di benvenuto e cena in hotel.
.
giovedì 5 ottobre: FANO e URBINO
Un tuffo nella storia e cultura locali: dai Romani al Rinascimento del Duca Federico da Montefeltro, ai pescatori della tradizione marinara.
Dopo la prima colazione in hotel visiteremo il centro storico di Fano, dove faremo una passeggiata guidata attraverso le vie della città di origine Romana in parte ancora racchiusa dalle imponenti mura di Augusto e dal suo Arco. Ricca di palazzi storici e di fortezze medievali, si affaccia sulla costa sabbiosa dell’Adriatico dove si possono scorgere le piccole case dei pescatori. Proseguiremo verso il lungomare con l’incontro di alcuni pescatori che ci racconteranno tanto sulla tradizione marinara ancora oggi molto forte. Pranzo leggero con un piatto tipico della cucina fanese: gli spaghetti alle vongole! E proprio i pescatori ci hanno lasciato in eredità la tipica ‘Moretta Fanese’, che assaggeremo: una bevanda a base di caffè caldo arricchita da una miscela di liquore all’anice, rum, cognac e scorza di limone, inventata dai marinai per rinvigorirsi e scaldarsi durante le lunghe e fredde giornate di mare o nelle notti tempestose a bordo dei loro pescherecci. Proseguiremo quindi verso Urbino, Qui conosceremo Alessandra che ci aprirà le porte delle cantine del suo palazzo storico del 1544 situato proprio nel cuore della città, dove ci racconterà la storia e l’uso del colore blu del Rinascimento. potremo ammirare anche i pregiati tessuti da lei tinti con il colore blu di guado. Successivamente visiteremo lo splendido Oratorio affrescato dai fratelli Salimbeni e le più belle sale del Palazzo Ducale. A seguire cena marchigiana in un ristorante del centro storico e rientro in hotel.
venerdì 6 ottobre: ESPERIENZE MARCHIGIANE
Tradizioni e sapori dell’entroterra: la Favetta, presidio slow food e il tartufo di Acqualagna…una giornata da gustare!
Oggi andiamo alla scoperta dell’antico borgo di Fratte Rosa, di origine medievale, arroccato sulla cima di un colle e ricco di tradizioni legate all’artigianato e ai prodotti della terra, che con sapienza e tenacia di riscoprono e si tramandano. Ci faremo raccontare la storia della favetta diventato uno degli 11 presidi Slow Food delle Marche e ingrediente basico dei Tacconi, un formato di pasta realizzato con la farina di fave. Qui alcuni amici ci apriranno le porte delle loro botteghe, ci faranno scoprire il borgo e un’altra grande tradizione: la terracotta. Due esperti maestri artigiani ci mostreranno come si utilizza il tornio e come fanno a modellare questa particolare argilla locale che, una volta cotta, prende il tipico colore rosato. Ci sposteremo pochi passi fuori dalle mura di cinta per raggiungere una delle cantine più belle della zona, in cui due famiglie si adoperano per produrre l’autoctono vino Bianchello del Metauro, DOP della zona e loro prodotto di punta. Qui faremo una degustazione di alcuni loro vini accompagnati da salumi e formaggi a km 0. Nel primo pomeriggio proseguiremo in direzione Gola del Furto, nel Parco che porta il suo nome e dove vedremo un piccolo ma vero canyon, impreziosito dal colore smeraldo del fiume Candigliano che lo ha forgiato e sulla cui sponda si sviluppa parte della strada consolare romana Flaminia. Qui potremo vedere anche una galleria Romana, grandiosa opera ingegneristica, eretta dall’imperatore Vespasiano nel 76-77 a.c. Proseguiremo, quindi, per Acqualagna, piccolo paese situato sulle pendici dell’Appennino, considerato uno dei luoghi patria del Tartufo Bianco in Italia, protagonista della Fiera nazionale che attira professionisti e gourmet da tutto il mondo. Visiteremo l’interessante Museo interattivo del Tartufo, che ne svela natura, storie e segreti. Cena in un ristorante di Acqualagna a base di tartufo. Rientro in hotel e pernottamento.
sabato 7 ottobre: GRADARA e PESARO
Pesaro, Città della Cultura 2024 e Gradara, borgo degli innamorati.
Dopo la colazione partiremo alla volta del maestoso Castello di Gradara, Borgo più bello d’Italia nel 2018, che domina il paesaggio circostante offrendo una meravigliosa vista dagli Appennini al mare. Questo luogo è reso famoso dalla storia che narra della tragedia amorosa di Paolo e Francesca, decantata anche da Dante Alighieri in un passo dell’Inferno nella sua Divina Commedia. Dopo la visita guidata interna e una passeggiata nel borgo ci fermeremo per il pranzo in una famosa pizzeria del centro storico. Nel pomeriggio ci trasferiremo a Pesaro, eletta Capitale della Cultura 2024, e che si sta preparando ai festeggiamenti! Andremo alla scoperta della città del ‘Cigno di Pesaro’, il compositore Gioacchino Rossini, insuperabile maestro del grande melodramma ottocentesco e amante della buona tavola; ne ripercorreremo l’eccezionale vita e carriera artistica, dalla nascita a Pesaro sul finire del 700 alla morte a Parigi, passando per Napoli, Vienna, Londra e i più grandi teatri d’Europa, narrando di storie, aneddoti, curiosità e di personalità fra le più illustri del secolo, e termineremo con l’interessante Museo Nazionale a lui dedicato. Lungo il percorso vedremo la sua casa natale, il Teatro Rossini, che ospita ogni anno il Rossini Opera Festival, rassegna internazionale di opera lirica incentrata sulle sue opere. Ma Pesaro è anche tanto altro: città dei Piloti e dei motori, città della bicicletta… e dove poter vedere la casa più antica della città, risalente ai primi anni del XVI secolo, ora sede di un piccolo caffè. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
domenica 8 ottobre: GROTTE DI FRASASSI – CALABRIA
Le Grotte di Frasassi, meraviglia della natura e…Arrivederci Marche!
Dopo la prima colazione lasceremo l’hotel per dirigerci verso il centro delle Marche, nel cuore della Regione: le Grotte di Frasassi ci attendono! Qui un meraviglioso complesso carsico scoperto per caso più di 50 anni fa ci permetterà di effettuare un emozionante viaggio sotterraneo attraverso un reticolo di cunicoli, tra stalattiti e stalagmiti. Vedremo diverse ‘sale’ naturali, ognuna con caratteristiche particolari, prima fra tutte la Sala Ancona, talmente grande che potrebbe contenere al suo interno anche il Duomo di Milano! Pranzo al sacco fornitoci dall’hotel e proseguimento per il rientro in sede, dove l’arrivo è previsto in tarda serata.
Quote
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA (min. 20 persone)
in camera doppia: € 990
suppl. singola: € 120
polizza annullamento: € 50,00 (facoltativa e da stipulare all’atto della prenotazione)