Un tour classico che ci porta alla scoperta delle località che hanno reso la Patagonia una meta sognata dai viaggiatori di tutto il mondo. Dalla romantica Buenos Aires, alla quale sono dedicate due mezze giornate di visita, alla mitica Terra del Fuoco, dal Parco Los Glaciares, con i ghiacciai spettacolari del Lago Argentino, al maestoso spettacolo offerto dal Perito Moreno, un monumento naturale che impressiona e affascina. per concludere col magnifico Parco Nazionale Iguazù, una delle ‘Sette Meraviglie Naturali’ del pianeta. Un viaggio che affascina chi della natura vuole scoprirne la grandezza e maestosità.
“La Patagonia è un’amante difficile. Lancia il suo incantesimo. Un’ammaliatrice! Ti stringe nelle sue braccia e non ti lascia più” (Bruce Chatwin)
venerdì 23 febbraio 2024: LAMEZIA – BUENOS AIRES
Partenza da Lamezia con voli di linea per l’aeroporto internazionale di Buenos Aires (via Roma). Pasti e pernottamento in volo.
sabato 24 febbraio 2024: BUENOS AIRES
Arrivo molto presto al mattino all’aeroporto internazionale Ezeiza. Accoglienza, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, per potersi rinfrescare e riposare dal lungo viaggio prima di iniziare la visita della città. Successivamente visita della zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze e boutique di lusso, e dove sorge l’omonimo grazioso cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita proseguirà per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura e un suo caratteristico stile e “ambiente”. Avanguardie artistiche di ogni genere, murales colorati, laboratori artigianali: qui pulsa la creatività e qui si coltivano le nuove tendenze, tra viali alberati e ospitali bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere. Pranzo incluso in corso di escursione. Cena libera e pernottamento.
Benvenuti a Buenos Aires
La capitale argentina è secondo molti la più bella città del Sud America. Dotata di una eleganza ed uno charme che ricordano a tratti Parigi, Vienna o Londra, sorprende chi la visita con angoli simili a quelli di alcune tra le più belle città spagnole ed italiane. Così come l’architettura ha una chiara impronta europea, anche la cultura locale è il risultato del grande flusso immigratorio che si riversò in Argentina alla fine del XIX e per buona parte del XX Secolo, facendone un polo intellettuale di prima importanza. Oggi la capitale metropolitana è una megalopoli da 13 milioni di abitanti, e gli ampissimi viali del Microcentro sono un costante e frenetico via vai di persone e collegano più di 50 quartieri, spesso completamente diversi tra loro sia nell’architettura che nell’atmosfera: San Telmo, dove vive ancora oggi il mito del Tango, Recoleta dall’impronta aristocratica, Palermo caratterizzato da viali alberati e eleganti case (un quartiere così vasto da essere a sua volta suddiviso tra più sotto-zone), La Boca popolare e mediterranea, con le sue famose case multicolore del Caminito, o la contemporanea Madero con la sua ricchissima offerta di ritrovi e ristoranti, sono tutte sfaccettature di una delle più poliedriche, eclettiche, contraddittorie e affascinanti città del mondo.
domenica 25 febbraio 2024: BUENOS AIRES
Prima colazione. La visita della città partirà dal ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale e il Cabildo (Municipio). Si proseguirà per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino e per la zona de La Boca. San Telmo è uno dei quartieri più antichi e qui si trova il più famoso mercato della città di oggetti di antiquariato, chincaglierie, prodotti di artigianato e souvenir. La Boca invece è il più italiano tra i quartieri della città, dove non mancherà una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada espongono le proprie tele. Pranzo libero. Rientro in hotel. In serata trasferimento presso una delle celebri e storiche Casas de Tango della città per una cena con spettacolo. Rientro in albergo e pernottamento.
lunedì 26 febbraio 2024: BUENOS AIRES – USHUAIA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata ad approfondimenti individuali. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Ushuaia, la città più australe del pianeta. La città nacque alla fine dell’Ottocento sull’ultimo lembo di terra tra le Ande e l’Oceano Atlantico sovrapponendosi ad una piccola comunità di indios Yamama. In origine fu una colonia penale e il Penitenziario (ora museo) è testimonianza sia degli albori di questo piccolo avamposto, sia della storia delle istituzioni carcerarie. In breve il fulcro della città divenne il porto, base di partenza delle eroiche avventure antartiche ed ora delle crociere turistiche e delle spedizioni scientifiche. All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
martedì 27 febbraio 2024: CANALE BEAGLE
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto e partenza per una navigazione di 6 ore lungo il Canale Beagle. La navigazione offre un magnifico colpo d’occhio sulla cittadina, la baia e la corona di montagne che circondano la cittadina tra cui spiccano il Monete Olivia e il Cinco Hermanos. La navigazione tocca l’Isla de Lobos, habitat permanente dei leoni marini, e prosegue per l’Isla de los Pajaros dove vivono folte colonie di Cormorani Imperiali e di Cormorani di Magellano oltre a molte altre specie di uccelli marini.
La meta successiva è l’arcipelago Les Eclaireurs, con il suo famoso Faro, testimone di due famosi naufragi nel 1912 e nel 1930. Nel corso della navigazione vedremo infatti i relitti delle imbarcazioni Monte Cervantes e poi Monte Sarmiento. Con una deviazione a sud si avvisteranno l’Isola Gable e la cilena Isola di Navarino (Cile) e la cittadina di Puerto Williams. Al termine del percorso si raggiunge l’Isla Martillo. La nostra imbarcazione stazionerà in riva per fermarsi alla fonda e consentirci di vedere e fotografare con calma i pinguini di Magellano e Papua che hanno creato qui folte colonie. La naturale curiosità dei pinguini li spinge ad avvicinarsi al nostro catamarano esibendosi in prove di nuoto e tuffi. Rientro a Ushuaia bordeggiando la costa per scorgere alcune delle antiche fattorie dei pionieri. Sbarco e tempo libero per la visita libera della cittadina e dei suoi musei (Presidio e Fin del Mundo). Pranzo al sacco e cena libera.
mercoledì 28 febbraio 2024: TERRA DEL FUOCO
Prima colazione. Partenza per la visita al Parco Nazionale Terra del Fuoco, di cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pranzo in ristorante con tipico asado patagonico. Pomeriggio e cena liberi. Pernottamento.
giovedì 29 febbraio 2024: USHUAIA – CALAFATE 🚌
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per El Calafate, la “capitale” dei ghiacciai argentini. All’arrivo, accoglienza e trasferimento a El Calafate la cittadina turistica che fa da porta di ingresso al Parco Nazionale de Los Glaciares. Nel pomeriggio e, compatibilmente, con l’orario di arrivo del volo, si parte per l’escursione al Balcon de Calafate: a bordo di imponenti truck si risale la cordillera fino a raggiungere un imponente belvedere naturale, da cui si gode di una vista panoramica su El Calafate e sul corpo centrale del Lago Argentino. Con buona visibilità si possono scorgere le cime del Fitz Roy e Torre e, con un pò di fortuna, avvistare il condor che vola sulla catena montuosa. Cena libera e pernottamento.
venerdì 1 marzo 2024: LAGO ARGENTINO
Prima colazione e trasferimento a Puerto Bandera dove ci si imbarcherà per una spettacolare navigazione lungo il Brazo Norte del Lago Argentino. Dopo aver superato la Garganta del Diablo si navigherà in direzione del Canale Upsala, dove si potranno vedere gli enormi iceberg che si staccano dall’imponente fronte dell’omonimo ghiacciaio, che potrà essere apprezzato in lontananza. La navigazione proseguirà in direzione del Canale Spegazzini, offrendoci subito la vista del Ghiacciaio Seco e dei ghiacciai Heim Sur e Peineta, fino a raggiungere il fronte del ghiacciaio Spegazzini, che svetta dall’acqua per oltre 135 m di altezza, senza dubbio uno dei più impressionanti ghiacciai della Patagonia, che si potrà apprezzare da distanza molto ravvicinata. Sbarco presso la base del Rifugio Spegazzini e breve passeggiata (300 m ca) attraverso il bosco per raggiungere il rifugio. Pranzo presso una zona riservata, dotata di una terrazza che offre una vista impareggiabile sul ghiacciaio. Nel primo pomeriggio rientro a Puerto Banderas e successivo trasferimento ad El Calafate. Cena libera e pernottamento.
sabato 2 marzo 2024: PARCO NAZIONALE LOS GLACIARES – PERITO MORENO
Prima colazione. La giornata è dedicata al Parco Nazionale Los Glaciares, una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica che abbraccia il Ghiacciaio Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza e si può agevolmente ammirare in tutte le sue sfumature dalla terra ferma. Passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno e tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Pranzo. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
domenica 3 marzo 2024: EL CALAFATE – IGUAZÙ
Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Iguazù, via Buenos Aires. Accoglienza, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
lunedì 4 marzo 2024: IGUAZÙ
Prima colazione e partenza per la visita delle cascate dal lato brasiliano. Superato il confine argentino-brasiliano (non dimenticate il passaporto!) si entra nel Parco Nazionale, una delle riserve naturali più grandi del Brasile. La visita, che si snoda attraverso sentieri e passarelle in legno consente di ammirare il fronte dei numerosissimi salti fino al belvedere da dove si gode di una vista unica della “Garganta del Diablo”, che da questo punto dista solo 150 mt. Pranzo in corso di escursione. Rientro in hotel. Pernottamento.
martedì 5 marzo 2024: IGUAZÙ – BUENOS AIRES – ITALIA
Prima colazione e partenza per la visita delle cascate dal lato argentino. La visita consente, attraverso il circuito superiore ed inferiore, di godere del paesaggio maestoso che circonda le famose cascate. Dopo un breve tragitto a bordo di un trenino ecologico, si parte per una camminata che culmina presso il rinomato “balcon de la Garganta”, dal quale si può ammirare l’impressionante salto che compie l’acqua, la cui spaventosa forza produce un rombo assordante. Al termine della visita, pranzo. Trasferimento in aeroporto e partenza per Buenos Aires. Trasferimento all’aeroporto internazionale. Operazioni di imbarco e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
mercoledì 6 marzo 2024: ROMA – LAMEZIA
Arrivo a Roma e proseguimento per Lamezia al pomeriggio.
Servizi compresi:
- i voli di linea Lamezia-Buenos Aires e ritorno (via Roma), in classe economica e franchigia 1 bagaglio a mano (115 cm), 1 borsa o zainetto, 1 bagaglio in stiva da 23kg
- tutti i voli domestici e di collegamento, in classe economica
- i trasferimenti con bus riservato da e per gli aeroporti in Argentina
- il tour con bus riservato
- camere già pronte all’arrivo il 1° giorno a Buenos Aires e colazione di benvenuto
- 10 notti in hotel 4 stelle con sistemazione in camera doppia e trattamento di pernottamento e colazione
- 7 pranzi in corso di escursione
- 1 cena con show di Tango (bevande incluse)
- visite guidate con guida parlante italiano in tutte le località del tour
- escursione al Balcon de Calafate
- ingresso ai Musei indicati e ai Parchi Nazionali indicati
- assistente residente esclusivo in lingua italiana
- assicurazione medica (massimale 30.000 €)
- accompagnatore I Viaggi di Zefiro per tutta la durata del tour
Non sono compresi:
Le polizze indicate a parte, i pasti non menzionati, le bevande, le mance, le tasse di soggiorno (1 $ per persona per notte), gli extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi compresi”.
Operativo Voli:
23 febbraio Ita Airways Lamezia-Roma 11h15 12h25
23 febbraio Aerolineas ArgentimaRoma-Buenos Aires18h15 04h40 di giorno 24 febbraio
26 febbraio Aerolineas Argentina Buenos Aires-Ushuaia 13h10 16h45
29 febbraio Aerolineas Argentina Ushuaia-El Calafate 10h15 11h35
3 marzo Aerolineas Argentina El Calafate-Buenos Aires 14h05 17h00
3 marzo Aerolineas ArgentinaBuenos Aires-Iguazù18h50 20h40
5 marzo Aerolineas Argentina Iguazù-Buenos Aires 19h05 21h00
5 marzo Aerolineas ArgentinaBuenos Aires-Roma22h40 16h00 di giorno 6 marzo
6 marzo Aerolineas ArgentinaRoma-Lamezia Terme17h20 18h30
Su richiesta possiamo quotare il viaggio da altro aeroporto italiano.
I plus del nostro viaggio:
👉 avremo le camere già pronte e la colazione di benvenuto all’arrivo a Buenos Aires il secondo giorno.
👉 la serata di Tango con cena si terrà in un locale storico di Buenos Aires, amato anche dagli argentini! Ai nostri clienti vengono riservati i posti con la migliore visuale e menù in lingua italiana.
👉 tutti gli ingressi ai musei e ai parchi sono inclusi.
👉 abbiamo due assistenti residenti in lingua italiana che lavorano in esclusiva per i nostri clienti, a Buenos Aires e El Calafate .
👉 gusteremo l’asado patagónico in un ristorante ad Ushuaia che prepara l’agnello con la tipica ‘cottura al palo’ come facevano i gauchos e gli estancieros con i prodotti a disposizione. Un’esperienza di gusto a chilometro zero.
👉 andremo alla scoperta dei luoghi più affascinanti del paese, per scoprire il suo lato più autentico.
Documenti necessari:
È necessario il passaporto con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia. Consigliamo comunque che vi sia una validità residua di almeno sei mesi. Non è necessario il visto di ingresso per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni.
Pasti:
A causa dell’estrema volatilità della valuta argentina e del costante apprezzamento del dollaro su di essa, abbiamo deciso di lasciare alcuni pasti liberi, con il vantaggio per i nostri clienti di pagare direttamente in loco a prezzi più vantaggiosi e decidere autonomamente di volta in volta à la carte cosa mangiare.
Ci impegnano, inoltre, ad informare i fornitori locali nel caso di partecipanti con allergie e/o intolleranze alimentari. Tali segnalazioni NON garantiscono comunque la possibilità di ottenere pasti speciali e/o variegati e nessuna responsabilità potrà essere imputabile a I Viaggi di Zefiro.
I posti sul bus:
I posti sul bus saranno assegnati in base all’ordine cronologico delle prenotazioni, previo versamento dell’acconto del viaggio.
E’ bene sapere che:
- Le tariffe aeree si riferiscono ad una specifica classe di prenotazione a spazio limitato e soggetta a nostra riconferma al momento della prenotazione.
- Le quote sono espresse in Euro e sono state calcolate in base al cambio valutario 1 USD = 0,92 €. Eventuali oscillazioni comporteranno un adeguamento delle quote che sarà conteggiato prima della partenza.
- Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra attualmente in vigore. Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
- sono escluse dalla ‘quota di partecipazione’ le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante. Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo (abitualmente 30 giorni prima della partenza).
- Le mance in Argentina non sono obbligatorie, ma fanno parte della cultura del paese ed è diventata una prassi se ci si vuole assicurare un ottimo servizio. La quota mance sarà comunicata prima del viaggio e raccolta dal nostro accompagnatore ad inizio tour.
Pagamenti:
- € 500,00 entro il 16 ottobre 2023;
- € 1.000,00 entro il 30 novembre 2023;
- € 1.000,00 entro il 20 dicembre 2023;
- saldo entro il 31 gennaio 2024
Rinunce:
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciarvi avrà diritto al rimborso della quota di partecipazione al netto delle penalità di seguito specificate, purché sia mantenuto il numero minimo di partecipanti previsto:
- 40% entro 31 giorni dalla partenza;
- 60% da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% da venti a tre giorni prima della partenza;
- nessun rimborso dopo tale termine.
L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola. Ci riserviamo il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto dalla quota.