L’Africa ha sempre rappresentato, fin dai tempi più lontani, la Terra misteriosa, selvaggia, fantastica e ricca di mistero e di straordinarie possibilità ed incontri… ed in realtà nei secoli nulla è cambiato!
L’Africa è ancora tutto questo, e la Namibia in particolare, raccoglie ed offre tutto quello che questo continente ha da offrire, non manca proprio niente: il deserto più antico del mondo con le sue dune maestose, i panorami mozzafiato lungo le dolci vallate della regione del Damaraland, l’incontro con gli Himba nei loro villaggi al confine con l’Angola, un popolo che vive ancora secondo tradizioni antiche. Parlando di animali, non può mancare il parco Etosha che offre degli incontri emozionanti con tantissime specie animali.
Un viaggio intimo tra natura potente, incontri umani autentici e grandi spazi che lasciano il segno: al termine del viaggio, vi sembrerà di aver visto non uno, ma molti Paesi, e tornerete a casa con una sensazione speciale e meravigliosa, stregati e sotto l’effetto di quella magia… quella magia che si chiama AFRICA!
Abbiamo pensato ad un itinerario per massimo di 8 persone che consente di scoprire al meglio le meraviglie che il Paese ha da offrire, pernottando, in alcuni casi, in lodges di livello medio-alto così da rendere l’atmosfera ancor più speciale e di fruire del tempo nel migliore dei modi evitando visite ‘mordi e fuggi’. Un programma ricco di attività e di visite, che include mete in genere al di fuori dei classici circuiti turistici, come il magnifico Spitzkoppe nel Damaraland, o i villaggi degli Himba a nord, quelli più autentici. Un’occasione unica, insomma, per conoscere questo paese straordinario!
14 maggio 2026: ROMA – ADDIS ABEBA – WINDHOEK ✈️
Raduno dei signori partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle ore 23h00 per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
15 maggio 2026: WINDHOEK 🚐
Arrivo alle ore 05h40 del mattino a Addis Abeba e proseguimento alle ore 08:35 per Windhoek con arrivo a destinazione alle ore 13:20. Disbrigo delle formalità di ingresso nel paese e trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione per poter riposare dopo il lungo viaggio e per un giro panoramico della città. Cena e pernottamento.
16 e 17 maggio 2026: WINDHOEK – ETOSHA NATIONAL PARK 🚐
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Pensione completa. Si entra nel parco dall’Andersson Gate. Questi giorni saranno dedicati al parco per eccellenza della Namibia, e studiati in modo tale da poterlo attraversare con calma, dove elefanti, rinoceronti, leoni e quant’altro avrete la fortuna di vedere allieteranno le vostre giornate. Si tratta di una delle prime aree al mondo dedicate alla conservazione naturale, un vero “scrigno” di biodiversità animale e vegetale.
Ci troviamo in un area che ha l’estensione del Piemonte di cui un terzo è ricoperto dall’arido “pan”, un tempo un vasto lago salato. L’Etosha offre agli amanti ed ai curiosi della selvaggia vita animale una sorprendente varietà di avvistamenti: elefanti, giraffe, zebre, gnu, kudu, springbok, impala sono a portata degli occhi e delle macchine fotografiche.
Tra i grandi predatori, se pur schivi, si concedono spesso alla vista leoni, ghepardi e iene; il timido rinoceronte nero e l’elusivo leopardo (pur entrambi presenti in buona quantità) sono avvistamenti più rari ma che riservano grandi emozioni. All’interno del parco si utilizzerà per i game drive il veicolo sul quale si viaggia. Cene e pernottamenti ai lodge/restcamp.
18 maggio 2026: ETOSHA NATIONAL PARK – EPUPA 🚐
Tempo di percorrenza: circa 6 ore
Pensione completa. Oggi sarà una giornata di trasferimento verso Epupa, a nord della Namibia, al confine con l’Angola. La zona è poco turistica e molto autentica, ideale per chi cerca un contatto vero con la cultura locale e una natura ancora intatta. Tramonti spettacolari, notti sotto le stelle e silenzi profondi completano l’esperienza.
19 maggio 2026: EPUPA 🚐
Pensione completa. L’intera giornata la dedicheremo alla visita di questa zona remota ed affascinante della Namibia, lungo il fiume Kunene. Famosa per le Cascate di Epupa, dove l’acqua scende tra rocce rosse e palme creando un paesaggio unico e rilassante. Ma Epupa è anche il cuore del territorio Himba, uno dei gruppi etnici più iconici della Namibia: qui visiteremo i villaggi tradizionali e scopriremo da vicino il loro stile di vita, i riti e l’estetica unica fatta di ocra e treccine simboliche.
20 maggio 2026: EPUPA – SESFONTEIN 🚐
Tempo di percorrenza: circa 6 ore
Dopo la prima colazione oggi si scende a Sud per raggiungere dopo circa 6 ore d’auto il lodge dove è previsto il nostro pernottamento, attraversando paesaggi aridi e spettacolari, tra letti di fiumi secchi e colline rocciose punteggiate da acacie e cespugli. Un tragitto che richiede pazienza, ma ogni chilometro ripaga con il senso di avventura e libertà totale. Cena e pernottamento al lodge.
21 maggio 2026: SESFONTEIN – TWYFELFONTEIN 🚐
Tempo di percorrenza: circa 4 ore
Pensione completa. Oggi ci dirigiamo verso la regione del Damaraland (la Terra dei Damara). Destinazione: Twyfelfontein. È uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa, patrimonio UNESCO, e si trova nel pieno del Damaraland, una zona di colline rocciose e paesaggi desertici davvero suggestivi. Qui, tra le rocce di arenaria rosso-arancio, si possono ammirare oltre 2.500 incisioni rupestri, realizzate migliaia di anni fa dai cacciatori-raccoglitori San. Gli animali incisi – giraffe, rinoceronti, leoni, orici – raccontano un legame profondo tra uomo e natura. Il contesto naturale è spettacolare: rocce scolpite dal vento, silenzio assoluto e panorami che sembrano senza tempo. Cena e pernottamento al lodge.
22 maggio 2026: DAMARALAND: Twyfelfontein – Spitzkoppe 🚐
Tempo di percorrenza: circa 3 ore 1/2
Pensione completa. Prima di partire alla volta dello Spitzkoppe non può mancare l’escursione mattutina alla ricerca degli elefanti del deserto, un’esperienza unica. Questi elefanti non sono una specie diversa, ma si sono adattati alla vita in ambienti aridi, sviluppando comportamenti speciali per sopravvivere nel deserto del Damaraland. A bordo del nostro fuoristrada, si parte per esplorare i letti secchi dei fiumi Aba Huab e Huab, dove gli elefanti si spostano in cerca di acqua e vegetazione. Il paesaggio è maestoso: vaste distese di sabbia, colline rocciose e una luce che cambia di continuo. L’avvistamento non è garantito, ma proprio questo rende il safari più autentico e coinvolgente. Quando li si incontra, vederli muoversi in silenzio tra polvere e cespugli è un momento emozionante. Con un po’ di fortuna si possono osservare anche giraffe, orici e altri animali del deserto. Nel pomeriggio trasferimento allo Spitzkoppe, un imponente massiccio granitico che si alza dal nulla in mezzo al deserto, con picchi che raggiungono quasi i 1.800 metri. Viene spesso chiamato “il Cervino della Namibia” per la sua forma appuntita e isolata, anche se a molti ricorda le Dolomiti per il colore e le forme. Cena e pernottamento al lodge.
23 maggio 2026: SPITZKOPPE – SWAKOPMUND 🚐
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Pensione completa. Sveglia al mattino presto per godere del paesaggio mozzafiato intorno allo Spitzkoppe: rocce rosse illuminate dalla luce calda, silenzio assoluto e un cielo africano immenso. In particolare il grande arco naturale di granito, modellato dal vento e dal tempo, raggiungibile con una breve camminata che regala una vista spettacolare sulle montagne circostanti nella luce calda del mattino, e una piccola pozza naturale incastonata tra le rocce, alimentata dalla pioggia dove osservare da vicino le pareti rocciose, spesso decorate con antiche pitture rupestri. Proseguimento quindi per Swakopmund, sulla costa atlantica. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
24 maggio 2026: SANDWICH HARBOUR 🚐
Tempo di percorrenza: 40 minuti
Pensione completa. La meta oggi é la costa e l’impetuoso oceano. L’escursione a Sandwich Harbour è una delle più spettacolari della Namibia. Si parte da Walvis Bay a bordo di 4×4, attraversando le saline e le lagune dove si possono vedere fenicotteri, pellicani e sciacalli. Poi si entra nel vivo: dune altissime che scivolano direttamente nell’oceano Atlantico.
Il percorso si snoda tra sabbia, vento e mare, in un paesaggio unico dove il deserto sembra non avere confini. I veicoli salgono e scendono dalle dune come montagne di sabbia, regalando un mix di adrenalina e bellezza surreale. Cena libera e pernottamento in hotel a Swakopmund.
25 maggio 2026: SWAKOPMUND – NAMIB DESERT: SESRIEM AREA 🚐
Tempo di percorrenza: circa 4 ore
Pensione completa. La meta è una delle più ambite della Namibia: il mitico Deserto del Namib, il più antico del mondo, si estende per 400 Km da sud a nord (e circa 120 Km da est a ovest) ed è un vero e proprio “deserto vivente”: dal vicino Oceano Atlantico arriva la fredda corrente antartica del Benguela che, portando una buona dose di umidità, soprattutto notturna, influisce su un ricchissimo sistema di vita inimmaginabile per un deserto all’apparenza così arido. Orici, springbok e struzzi sono gli animali più visibili e poi ancora insetti ed uccelli, più raramente rettili; tutti hanno sviluppato mirabili tecniche di sopravvivenza adattando il proprio metabolismo ad un ambiente così estremo. Arrivo al lodge e nel pomeriggio andremo a gustare il tramonto tra le mitiche dune di Sossusvlei, dove i morbidi e caldi colori della sabbia contrastano con un cielo quasi sempre limpidissimo. Cena e pernottamento al lodge.
26 maggio 2026: NAMIB DESERT – SOLITAIRE 🚐
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Pensione completa. Sveglia al mattino presto per godere del paesaggio mozzafiato dell’alba fra le dune di Deadvlei “il lago morto”, sovrastato dal “Big Papa” (la più alta duna della zona) che ci offre un emozionante scenario di quello che è, forse, il più bello e fotografato panorama della Namibia. Prima di rientrare al lodge e partire per Solitaire c’è il tempo per una visita al Sesriem Canyon, dove il fiume Tsauchab ha scavato una gola lunga 1 km e profonda 30 metri. Sistemazione in un lodge nelle vicinanze di Solitarie e piacevole escursione al tramonto nella zona. Cena e pernottamento
27 maggio 2026: SOLITAIRE – WINDHOEK – ADDIS ABEBA – ROMA 🚐 ✈️
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Trasferimento in aeroporto a Windhoek e partenza alle ore 14h30 con volo di linea per Addis Abeba con arrivo alle 21h20. Proseguimento quindi alle ore 00h05 per Roma e pernottamento a bordo.
28 maggio 2026: ROMA ✈️
Arrivo a Roma alle ore 05h45.
Quote di partecipazione
Quota individuale base 8 persone a partire da € 5.190,00
tasse aeroportuali: € 360,00 (da riconfermare all’atto dell’emissione dei biglietti)
polizza annullamento € 150,00 (facoltativa e da stipulare all’atto della prenotazione)
suppl. singola: € 450,00
visto d’ingresso: € 95,00
da altri aeroporti a partire da € 150,00
Servizi compresi:
I voli di linea da Roma (via Addis Abeba) in classe economica e franchigia bagaglio da stiva da 23 kg (i voli non sono opzionati e la tariffa è soggetta a riconferma al momento della conferma del viaggio), tutti i trasferimenti in loco con veicoli riservati 4×4 (modello Toyota Land Cruiser 10 posti), la sistemazione in hotel o lodge di 4 stelle, il trattamento di pensione completa ad esclusione delle 2 cene a Swakopmund, l’acqua in bottiglia durante i trasferimenti, tutte le attività menzionate nel programma, un autista-guida parlante italiano per tutta la durata del tour, gli ingressi ai parchi e alle zone protette, le mance per il facchinaggio bagagli negli hotel/lodge, l’accompagnatore da Roma I Viaggi di Zefiro, la polizza sanitaria-bagaglio.
Non sono compresi:
Le bevande, le mance ad esclusione di quelle per i bagagli negli hotel/lodge, le tasse aeroportuali, l’assicurazione annullamento (indicata a parte), eventuali tasse d’ingresso per macchine fotografiche e videocamere (da regolarsi in loco), gli extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi compresi”.
Operativo Voli:
14 maggio Ethiopian Airlines Roma-Addis Abeba 23h00 05h40 del 15 maggio
15 maggio Ethiopian Airlines Addis Abeba-Windhoek 08h35 13h20
27 maggio Ethiopian Airlines Windhoek-Addis Abeba 14h30 21h20
28 maggioEthiopian AirlinesAddis Abeba-Roma00h15 05h45
I plus del nostro viaggio:
🌍 Esperienze Autentiche: un viaggio ‘on the road’ che ci consentirà di scoprire le meraviglie che il Paese ha da offrire, e il suo lato più autentico, i suoi luoghi più nascosti, i villaggi Himba del Nord, al di fuori dei classici circuiti turistici.
💫 Spettacolo indimenticabile: ci lasceremo incantare dal deserto più antico del mondo con le sue dune maestose
🍁 Il periodo più bello: andremo nella stagione migliore, clima più fresco e secco, ideale per fare un safari emozionante nel Parco Etosha, quando gli animali si danno appuntamento lungo le sponde dei fiumi e delle pozze per cercare l’acqua
🧊 Paesaggi mozzafiato: dal deserto più antico del mondo alla misteriosa Skeleton Coast, dagli affascinanti panorami del Damaraland, dove gli elefanti del deserto si sono adattati a condizioni estreme, ai safari in Etosha, il parco per eccellenza della Namibia
👥 Gruppo Intimo: solo 8 partecipanti, garantendo un’esperienza più personale in veicolo riservato 4×4, e l’opportunità di immergersi appieno nel paese delle meraviglie
🎭 Emozionarsi ad ogni angolo: andremo alla scoperta dei luoghi più affascinanti e vari del paese, fuori dai sentieri più battuti
👉 ad accompagnare il gruppo dall’Italia ci sarà Angelo Cavallaro, fondatore de I Viaggi Di Zefiro, tour operator specializzato in viaggi culturali ed esperienziali in Italia e all’Estero.
Documenti necessari:
Per entrare in Namibia è necessario avere il passaporto con validità minima di 6 mesi dalla data di rientro, con minimo 2 pagine libere per i timbri doganali e il visto d’ingresso che può essere acquistato online.
Disposizioni sanitarie:
Non è richiesta alcuna vaccinazione. La situazione sanitaria è molto buona a Windhoek, così come le strutture medico-ospedaliere e la reperibilità di farmaci.
Clima:
La nostra stagione estiva corrisponde alla stagione invernale in Namibia e rappresenta il periodo ideale per viaggiare nel Paese. Durante i mesi che vanno da Maggio ad Agosto le giornate sono più fresche e presentano una certa escursione termica fra le ore diurne e quelle notturne. Si tratta anche del periodo secco ed è quindi possibile godere di un clima favorevole soprattutto per la vita all’aperto e per le numerose gite ed escursioni che si possono fare in Namibia.
E’ bene sapere:
- Le tariffe aeree si riferiscono ad una specifica classe di prenotazione a spazio limitato e soggetta a nostra riconferma al momento della prenotazione, così come i costi dei servizi a terra, la cui variazione potrebbe determinare una revisione delle quote.
- Le quote di partecipazione pubblicate sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 20,80 NAD. Eventuali oscillazioni del tasso di cambio comporteranno una revisione delle quote.
- Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
- Le mance in Namibia non sono obbligatorie, ma fanno parte della cultura del paese ed è diventata una prassi se ci si vuole assicurare un ottimo servizio. La quota mance sarà comunicata prima del viaggio e raccolta dal nostro accompagnatore ad inizio tour.
Pagamenti:
- € 500,00 entro il 30 settembre 2025;
- € 1.000,00 entro il 28 novembre 2025;
- € 1.000,00 entro il 31 gennaio 2026;
- € 1.000,00 entro il 31 marzo 2026;
- saldo entro il 30 aprile 2026
Rinunce:
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciarvi avrà diritto al rimborso della quota di partecipazione al netto delle penalità di seguito specificate, purché sia mantenuto il numero minimo di partecipanti previsto:
- 40% entro 31 giorni dalla partenza;
- 60% da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% da venti a tre giorni prima della partenza;
- nessun rimborso dopo tale termine.
L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola. Ci riserviamo il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto dalla quota.