Il festival di Holi è una delle feste più interessanti, più colorate e coinvolgenti che si celebrano in India. È la festa Indù dell’equinozio di primavera. Si celebra in tutta l’India, durante il giorno di luna piena del mese di Phalguna, tra febbraio e marzo. Ma c’è un luogo speciale, nella regione di Braj, dove si festeggia con una settimana di anticipo e con fervore speciale il Lathmar Holi che dura 5 giorni.
Il Festival di Hola Mohalla è la celebrazione più importante della religione Sikh e uno degli eventi più straordinari del subcontinente indiano. E’ occasione di festa per i Sikh di tutto il mondo, e si svolge dopo il festival di Holi, il festival Hindu di primavera. Noi andremo a fotografarlo ad Anandpur Sahib, la città della felicità, situata nel distretto di Ropar in Punjab, il secondo luogo di culto più importante per la religione Sikh dopo il Tempio d’Oro di Amritsar.
Un workshop che ha come tema centrale il reportage e che permette ai partecipanti di comprendere ed approfondire la conoscenza del linguaggio fotografico e della narrazione fotografica, capire quali siano le modalità per progettare, realizzare e presentare un portfolio fotografico.
Itinerario
Venerdì 15 marzo: Italia – Delhi
Sabato 16 marzo: Arrivo a Delhi
Domenica 17 marzo: Delhi – Vrindavan – Barsana –Vrindavan
Lunedì 18 marzo: Vrindavan – Barsana – Vrindavan
Martedì 19 marzo: Vrindavan – Nandgaon – Vrindavan
Mercoledì 20 marzo: Vrindavan – Banke Bihari – Agra
Giovedì 21 marzo: Agra city tour
Venerdì 22 marzo: Agra – Delhi
Sabato 23 marzo: Delhi – Amritsar
Domenica 24 marzo: Amritsar – Anandpur Sahib
Lunedì 25 marzo: Anandpur Sahib
Martedì 26 marzo: Anandpur Sahib – Chandigarh
Mercoledì 27 marzo: Chandigarh – Delhi
Giovedì 28 marzo: Delhi – Italia
Venerdì 29 marzo: arrivo in Italia
L’itinerario prescelto prevede ritmi che rendano possibile pensare, progettare e realizzare un ottimo lavoro fotografico dei partecipanti, programmando gli shooting e gli spostamenti al fine di utilizzare la miglior luce possibile della giornata per fotografare. Un’esperienza unica, trascorreremo assieme giornate utili al nostro fare fotografia, instaurando un clima amichevole di collaborazione tra i partecipanti affiancati dal tutor fotografico che vi aiuterà a ottenere in ogni momento i migliori risultati per il vostro progetto fotografico. Un programma slegato dai vincoli posti da un normale viaggio turistico, una possibilità unica per viaggiare e fotografare al meglio. Il programma di viaggio è strutturato in modo da massimizzare il confronto diretto e continuo con il tutor su tutti i temi della fotografia e renderà il workshop un’esperienza estremamente formativa.
Quote
Quota di partecipazione – min. 6 persone:
per persona in camera doppia: € 1970,00
supplemento camera singola: € 565,00
supplemento volo intercontinentale: da € 650,00
polizza sanitaria-annullamento: € 130,00 (facoltativa e da stipulare all’atto della prenotazione), inclusa copertura Covid-19
Servizi compresi:
L’assistenza prima del workshop e informazioni in merito a materiale fotografico e logistica, il tour di 13 giorni in minibus con autista professionale, il trasferimento da Delhi a Amritsar con treno, i trasferimenti dall’aeroporto in arrivò e partenza, tutti i pernottamenti in hotel di categoria 3 stelle con colazione inclusa, la mezza pensione a Vrindavan e Anandpur Sahib, l’assistenza durante le esercitazioni pratiche di shooting e analisi dei lavori realizzati, fixer-guida per tutte le location, ausili didattici monografici per ogni partecipante, documenti di viaggio
Non sono compresi:
I voli internazionali, il visto d’ingresso, le attrezzature fotografiche e il notebook per la frequentazione del corso, eventuali ingressi, le bevande, le mance e gli extra in genere, la polizza annullamento, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi compresi”.
Voli:
per il volo i partecipanti sono liberi di acquistarlo autonomamente o con il T.O. I Viaggi Di Zefiro tra quelli proposti. Attualmente voli disponibili a partire da 650 €uro con Ita Airways da Milano.
Documenti necessari:
Occorre passaporto con una validità di almeno sei mesi e con due pagine bianche affacciate. Utile portare un altro documento con foto e in corso di validità, carta identità no patente, fotocopie del passaporto e 4 fotografie recenti. E’ necessario visto di ingresso ottenuto in Italia, contattateci per avere informazioni in merito alle modalità di richiesta on line del E-Visa.
I punti di forza del workshop:
Prenoti senza pensieri e viaggi sicuro: Il photo tour si svolgerà in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le norme sanitarie vigenti al momento Gli shooting verranno svolti sempre all’aperto, gli spostamenti saranno realizzati con idonei minibus atti a garantire il rispetto delle necessarie norme di sicurezza. Il gruppo sarà composto di massimo 8 partecipanti al fine di garantire la totale assistenza fotografica e logistica.
Programma di viaggio: un viaggio in India è un tripudio di colori, di suoni e di odori che vi danno il benvenuto ogni mattina. Difficile restare indifferenti, impossibile “non trovare“ soggetti da ritrarre! Nei villaggi in cui si vivono le due feste assisterete ad uno spettacolo incredibile ed indimenticabile, che vi coinvolgerà totalmente donandovi incredibili situazioni per scatti di sicuro effetto. Avrete più soggetti da fotografare che tempo per farlo!. Nessun problema per fotografare, nei giorni di festa la disponibilità è massima, le case sono aperte e tutti saranno felici di collaborare con voi.
Quota di partecipazione: al fine di avere una chiara previsione di quanto vi costerà il workshop si è preferito formulare una proposta in cui siano inclusi solo i servizi indispensabili. Mezza pensione per la festa di Holi e per la festa di Hola Mohalla. Fixer & helpers a cui è affidato l’indispensabile compito di guidarci, informarci e farci arrivare là dove gli altri non arrivano. A noi il compito di scattare buone immagini sicuri di non avere poi sorprese in merito ai costi reali. Prevediamo una spesa in India pari a circa 170 €uro per pagare in loco ingressi “agevolati” nei templi, uso di terrazze di abitazioni private per fotografare dall’alto, cene per le giornate di trasferimento tra le 2 feste.
Informazioni fotografiche: adatte fotocamere Bridge, Reflex o Mirrorless. Come ottiche preferibile avere una focale, a seconda del tipo di sensore, dal 28mm al 200 mm. Il Fotografo Docente prima della partenza fornirà dettagliate informazioni fotografiche ed in merito alla completa protezione di ottica e corpo macchina. Verrà creato un gruppo FB apposito per facilitare i contatti pre e post workshop.
Difficoltà: Facile, non serve preparazione fisica particolare.
Numero di partecipanti: conferma workshop con minimo 6 e max 8 compagni di viaggio. Per un efficace svolgimento del workshop
Il Tutor
Stefano Pensotti (www.stefanopensotti.com) nato nel 1959 a Casargo tra le montagne della Valsassina (LC), fotografo da più di 35 anni con esperienza pluriennale di fotoreportage all’estero. Suoi servizi sono stati pubblicati da numerose riviste italiane e straniere, il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre in tutta Italia. Ha pubblicato 11 volumi fotografici, editi da diversi editori in Italia, Francia, Libia ed Inghilterra. Sue opere sono conservate nelle collezioni della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, della Fondazione Italiana per la Fotografia, dell’Archivio Fotografico Italiano di Castellana, della Galleria Melesi di Lecco. E’ vincitore del Premio Chatwin 2007 per il reportage fotografico, selezionato tra i migliori 100 autori al Travel Photographer Of The Year 2011, Premiato al Siena International Photo Award 2016. E’ il vincitore assoluto del Travel Photographer Of The Year 2018. Nel 2019 nuovamente selezionato tra i migliori 100 fotografi al Travel Photographer Of The Year e nel 2020 premiato all’IPA International Photography Awards di New York. Il suo lavoro ruota attorno al reportage geografico, alla fotografia corporate, still life e ritratti. In 30 anni ha viaggiato in oltre 50 Paesi, in Europa, Africa e Asia, per la produzione di servizi fotografici o accompagnando piccoli gruppi di Viaggiatori – Fotografi.