Atmosfere d’Islanda

  • Arctic Coastway__I6A4626_large2400x1600-1
  • basalt-bars-1
  • Black beach – Stokksnes – DJI_0597_medium1600x1066-1
  • campo di lava-1
  • colorfuleveningatbjarka-1
  • DJI_0029-Pano_large2400x1677-1
  • DJI_0339_medium1600x1066-1
  • DJI_0754_medium1600x1066-1
  • DO01000283_medium1600x1068-1
  • Dynjandi – ICE_5591_medium1600x1067-1
  • Hverfjall-1
  • ICE_5871_medium1600x1067-1
  • Jökulsárlón – GF5D4971(1)-1
  • Merardalagos 3 agust 2022-970_medium1600x1067-1
  • rvksunset1-1
  • skogafoss-2110994_1280-1
  • Volcanic eruption at Geldingadalir 8_medium1600x1066-1
Islanda
15-09-2023
8 giorni
22-09-2023
15
€ 3390  

Un viaggio in una terra estrema, a metà strada tra l’Europa ed il Continente Americano, dove ghiaccio e fuoco in continuo movimento regalano affascinanti spettacoli naturali. Andremo alla scoperta dei luoghi più belli dell’isola, tra ghiacciai, scogliere a picco sul mare e piccoli villaggi di pescatori, cascate e distese di lava, per scoprire il suo lato più autentico, in una stagione insolita, quella autunnale, che ci consentirà di ammirare, con un pò di fortuna, anche la magica aurora boreale.

Conosceremo la cultura di questo affascinante paese ed entreremo nell’anima di quei luoghi attraverso l’assistenza di una guida d’eccezione, il Dottor Roberto Luigi Pagani, blogger molto famoso ed esperto di cultura e storia medievale islandese. Risiede dal 2014 stabilmente in Islanda e ha all’attivo varie pubblicazioni in ambito accademico e traduzioni di saghe dall’antico islandese, nonché “Un Italiano in Islanda. Storia e storie della Terra del Ghiaccio”, sorta di compendio storico-culturale dell’Islanda narrato attraverso le lenti della sua esperienza sull’isola. Non un semplice tour, quindi, ma un viaggio fantastico ed esperienziale nel mondo nordico dell’Islanda insieme a chi lo conosce in profondità. 

Un’occasione unica per scoprire le meraviglie e la cultura dell’Islanda!

15 settembre: ROMA – KEFLAVIK ✈️ 🚐

Partenza da Roma con volo diretto per l’aeroporto internazionale di Keflavik. Incontro con la nostra guida e trasferimento con bus riservato in hotel presso il villaggio di Selfloss. Cena libera e pernottamento.

16 settembre: CIRCOLO D’ORO 🚐

Dopo la colazione in hotel l’intera giornata sarà dedicata alla visita del famoso Circolo d’Oro, senz’altro una delle regioni più visitate del Paese. Esso comprende tre tappe principali splendide nell’Islanda sud-occidentale: il Parco nazionale Thingvellir, incorniciato da montagne che racchiudono una vasta pianura lavica, unico al mondo per i suoi paesaggi e, soprattutto, per la sua posizione geografica. Si estende in una fossa situata nel punto di incontro delle due placche tettoniche euroasiatica e americana e la faglia formatasi dal loro allontanamento si può ammirare passeggiando all’interno della gola di Almannagiá. Proseguimento quindi per una delle zone con maggior attività geotermica d’Islanda, altresì conosciuta come Geysir: è qui che il geyser più famoso del mondo ‘sbuffa’ ogni cinque minuti, Strokkur, ed è qui il luogo in cui si può ammirare una delle cascate più belle che si getta con un doppio salto di 32 metri nel canyon, la Cascata di Gulfoss (cascata d’oro). La giornata prevede anche la visita alle Grotte di Laugarvatn. Restaurate e aperte al pubblico da pochi anni le grotte sono scavate sotto colate di lava solidificata e furono utilizzate nel corso dei secoli come rifugio per le pecore e, all’inizio del secolo scorso, come ‘abitazione’ da alcune coppie di islandesi che vi hanno vissuto stabilmente per vari mesi dedicandosi all’allevamento di bestiame, alla coltivazione delle patate, alla raccolta dei frutti di bosco e alla caccia di pernici. Sistemazione in hotel a Husafell, cena e pernottamento.

17 settembre: HRAUNFOSSAR – GLAUMBAER – AKUREYRI 🚐

La giornata inizia con la Cascata di Hraunfossar. È una delle più particolari di tutta l’Islanda, non per la sua altezza o la potenza del getto, bensì per come emerge in superficie, un fenomeno naturale simile al carsismo: proveniente dal ghiacciaio Langjökull e infiltratasi fra le distese di lava della zona, l’acqua sgorga direttamente dalle profondità della terra e discende lungo un pendio di circa 900 metri, dando così vita ad uno spettacolo visiva di grande bellezza. Proprio di fianco ad Hraunfossar si trova Barnafoss, anche detta la ‘cascata dei bambini’ dal nome di un’antica leggenda. Attraversando le floride zone agricole del nord-ovest faremo una sosta a Glaumbær dove un’antica fattoria in torba, abitata fino al 1930, è stata successivamente trasformata in un Museo di Cultura Popolare. La visita ci consentirà di capire come si viveva qui duecento anni fa, come erano costruite queste case nella terra, quali materiali avevano a disposizione, come era organizzata la vita quotidiana. Chissà com’era passare i lunghi inverni polari qui dentro, leggendo le saghe islandese!! Proseguiremo, quindi, per Akureyri, seconda città d’Islanda per numero di abitanti. Nel tardo pomeriggio possibilità di escursione nel fiordo per l’avvistamento delle balene (non inclusa nel pacchetto). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

18 settembre: LA REGIONE MYVATN: TRA VULCANI E GEOTERMIA  🚐

Colazione in hotel e partenza per andare prima a vedere la cascata di Godafoss, la “cascata degli Dei”, di sicuro è una delle più belle! Il resto della giornata sarà poi dedicato alla Regione del Lago Myvatn, un luogo dove si percepisce chiaramente che la Terra è viva, un vero spettacolo per gli occhi e per chi è affascinato dalle atmosfere vulcaniche. Oltre agli impressionanti crateri di Skutustadagigar si vedranno le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e le famose pozze di fango ribollente dal colore grigio-blu di Hverarond, uno dei maggiori campi geotermici di zolfo. In giornata è previsto l’ingresso ai Bagni Naturali di Myvatn, un’autentica oasi di relax per un’esperienza completamente naturale: essa inizia con un rilassante tuffo tra nuvole di vapore che salgono da una fessura profonda nella superficie terrestre e termina con un bagno in una delle due piscine di acqua geotermica alla temperatura di 40°C. I bagni sono inseriti in un contesto naturale unico ed affascinante, quello del Lago Myvatn ed offrono stupende vedute sulla vallata circostante tra montagne, crateri e la magica luce islandese. Cena e pernottamento sulle sponde del Lago Myvatn.

19 settembre: DETTIFOSS – MÖÒRUDALUR – FIORDI DELL’EST 🚐 

Dopo la prima colazione partenza per le cascate più grandi e potenti d’Europa, le Dettifoss: la potenza dell’acqua solleva spruzzi che si vedono a 1 km di distanza e nelle giornate di sole generano stupendi arcobaleni. Ci dirigiamo, quindi, verso est, percorrendo parte dell’area desertica interna fino a Möòrudalur, l’insediamento agricolo più alto del paese (469 mt slm) citato anche in alcune saghe: la chiesetta e la fattoria di montagna con il tetto in torba si ergono nel paesaggiosolitario. Proseguiamo, nel pomeriggio, verso i fiordi del sud-est con varie soste panoramiche e visitiamo il Museo dei Francesi e alla più ricca collezione di minerali d’Europa: a compiere la paziente impresa non sono stati geologi e studiosi, bensì una donna innamorata della sua terra, Petra Sveinsdóttir, che fin da piccola si è dedicata alla ricerca di pietre dal colore e dalla forma particolari fino a riempirne il lussureggiante giardino e la casa. Cena e pernottamento.

20 settembre: PARCO NAZIONALE VATNAJOKUL – KATLA GEOPARK – VIK  🚐

Prima colazione e partenza per il Parco Nazionale del Vatnajokul. Nel 2008, l’Islanda ha avviato un progetto di conservazione della natura fino ad oggi inaudito, instituendo i 12.000 km2 del Parco Nazionale di Vatnajökull. Pochissime regioni al mondo offrono una tale varietà di ghiacciai, lingue glaciali, energia geotermale e frequente attività vulcanica subglaciale accoppiate ad inondazioni stagionali. L’area protetta è composta dall’omonimo ghiacciaio e da due parchi nazionali: Skatafell e Jökulsárgljúfur, che si uniscono per dare uno degli spettacoli naturali più ricchi e sorprendenti d’Europa. Si tratta di un insieme di valli, cascate, monti e splendide aree verdi, una suggestiva zona selvaggia, chiamata Lónsöræfi nonché il ghiacciaio di Vatnajökull, che è la più grande calotta glaciale in Europa. La giornata prevede la navigazione nella laguna glaciale Jökulsárlón a bordo di un mezzo anfibio: un’emozione unica per godere di uno spettacolo straordinario tra iceberg e blocchi di ghiaccio alti anche più di trenta metri. Le emozioni continuano con i campi di lava di Eldhraun, il villaggio di Vik, la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, famosa per i faraglioni che si innalzano dal mare e per le sue colonne di basalto, il promontorio  di Dyrhólaey, il punto più meridionale dell’isola, e la cascata di Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. Cena e pernottamento.

21 settembre: SLJALANDSFOSS – URRIDAFOSS – REYKJAVÌK 🚐

Lasciamo Skogar per metterci in viaggio verso la capitale. Facciamo una sosta alla Cascata Sljalandsfoss, una delle più suggestive d’Islanda, resa famosa dal fatto che è possibile passare agevolmente alle sue spalle potendo quindi osservare la cascata da una prospettiva opposta, e la Cascata Urridafoss. Nel primo pomeriggio arriviamo a Reykjavìk e la esploriamo assieme alla nostra guida visitando i suoi luoghi più pittoreschi: Grjótaborp, Austurvöllur, Ingólfstorg, Hallgrímskirkja, Harpa, ecc. Cena libera e pernottamento.

22 settembre:   ISLANDA – ROMA 🚐✈️

Prima colazione in hotel e Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.

Quote

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA (min. 15 persone)

in camera doppia: € 3.390,00

tasse aeroportuali: € 150,00 (da riconfermare all’emissione dei biglietti aerei)

integrazione annullamento: € 120,00 (da stipulare all’atto della prenotazione)

suppl. singola: € 580,00

Informazioni

Servizi compresi:

  • il volo di linea diretto Roma-Keflavik e ritorno, in classe economica e franchigia bagaglio in stiva da 23kg
  • i trasferimenti con bus riservato da e per l’aeroporto
  • il tour del paese con bus riservato 
  • 7 notti in hotel 3 e 4 Stelle con sistemazione in camera doppia e trattamento di pernottamento e colazione
  • 5 cene di tre portate 
  • l’ingresso alle Grotte di Laugarvatn
  • l’ingresso alle Terme naturali Myvatn
  • l’ingresso al Museo di Cultura Popolare di Glaumbær
  • l’ingresso al Petra Museum
  • l’assistenza di una guida d’eccezione al seguito, il Dottor Roberto Luigi Pagani, esperto di cultura e storia islandese, blogger e autore del best seller “Un Italiano in Islanda”la polizza sanitaria-bagaglio (incl. Covid 19)
  • l’assistenza di un accompagnatore I Viaggi di Zefiro per tutta la durata del tour

Non sono compresi:

Le tasse aeroportuali, i pranzi ed i pasti non mezionati, le bevande ai pasti, le mance, gli extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi compresi”.

Operativo Voli:

15 settembre IcelandAir Roma-Keflavik 16:00 18:45

22 settembre IIcelandAir Keflavik-Roma 08:30 15:00

Su richiesta possiamo quotare il viaggio in treno/aereo da Lamezia T. o da altro aeroporto.

 

I plus del nostro viaggio:

👉 avremo una guida d’eccezione, il Dott. Roberto Pagani, esperto di cultura e storia islandese, blogger nonché autore di varie pubblicazioni sulla destinazione e, in particolare, del best seller “Un Italiano in Islanda”, una sorta di compendio storico-culturale dell’Islanda narrato attraverso le lenti della sua esperienza sull’isola.

👉 con un pò di fortuna ammireremo i giochi di luce e incanto dell’aurora boreale nelle serate autunnali islandesi

👉 potremo fare un bagno caldo e rigenerante nelle piscine termali del complesso di Myvatn

👉 navigheremo nell’affascinante laguna glaciale di Jökulsárlàn, tra iceberg e blocchi di ghiaccio alti anche più di trenta metri

👉 visiteremo una fattoria in torba trasformata in museo per conoscere più da vicino come si viveva duecento anni fa a queste latitudini

👉 visiteremo la più grande collezione di minerali d’Europa

👉 andremo alla scoperta dei luoghi più affascinanti dell’isola tra ghiacciai, scogliere a picco sul mare, spiagge di sabbia nera, piccoli villaggi di pescatori, cascate e distese di lava, per scoprire il suo lato più autentico

Documenti necessari:

Per entrare in Islanda occorre il passaporto o una carta d’identità valida per l’espatrio.

Aggiornamento Covid (al 28.04.2022):

Dal 25 febbraio 2022 sono state revocate le misure di controllo connesse alla pandemia, comprese quelle relative all’ingresso nel Paese.

Disposizioni sanitarie:

Non è richiesta alcuna vaccinazione. Per consigli in merito a vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio medico.

Pasti:

Ci impegnano ad informare i fornitori locali nel caso di partecipanti con allergie e/o intolleranze alimentari. Tali segnalazioni NON garantiscono comunque la possibilità di ottenere pasti speciali e/o variegati e nessuna responsabilità potrà essere imputabile a I Viaggi di Zefiro.

E’ bene sapere:

  • Le tariffe aeree si riferiscono ad una specifica classe di prenotazione a spazio limitato e soggetta a nostra riconferma al momento della prenotazione.
  • Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra attualmente in vigore. Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
  • sono escluse dalla ‘quota di partecipazione’ le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante. Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.

Pagamenti:

  • € 200,00 entro il 15 dicembre 2022;
  •  700,00 entro il 28 febbraio 2023;
  • € 700,00 entro il 30 aprile 2023;
  • saldo entro il 31 luglio 2023

Rinunce:

Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciarvi avrà diritto al rimborso della quota di partecipazione al netto delle penalità di seguito specificate, purché sia mantenuto il numero minimo di partecipanti previsto:

  • 40% entro 31 giorni dalla partenza;
  • 60% da 30 a 21 giorni prima della partenza;
  • 75% da venti a tre giorni prima della partenza;
  • nessun rimborso dopo tale termine.

L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola. Ci riserviamo il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto dalla quota.