Algeria: dal Mediterraneo al Sahara

  • pexels-photo-10217438-1 sito
  • the-theatre-3082594_1280-1 sito
  • timgad-3079403_1280-1 sito
  • timgad-3083019_1280-1 sito
  • Algeria- Adrart Acacus 5 sito
  • Algeria- Adrart Acacus 6 sito
  • Algeria- Adrart Acacus 12 sito
  • Algeria- Adrart Acacus 14 sito
  • Algeria- Adrart Acacus 9 sito
Algeria
26-10-2023
9 giorni - 8 notti
03-11-2023
11
€ 2980  

Un viaggio in un paese ricco di importanti vestigia romane, puniche e fenicie, di kasbah labirintiche, dove il profumo di un passato immortale si mescola al sentore di un futuro ricco di speranze; terra di oasi e di deserti, di nomadi e carovane, di natura potente.

Un itinerario ricco di sorprese che vuole unire l’interessantissima parte nord del paese, tra siti archeologici e suggestioni mediterranee, con la spettacolarità della natura del Sahara, a Sud, dove coi fuoristrada ci si addentra tra le stupende formazioni rocciose di arenaria scolpite dal vento e dalla sabbia in forme sempre diverse: torrioni, pinnacoli, canyon e cattedrali di roccia. Le incisioni rupestri delle Sud e le grandi dune dell’Erg Admer sono la vera essenza del deserto: forme dolci e sensuali che non possono non ammaliare.

Chi percorre il deserto scopre in se stesso una calma primitiva che è forse la stessa cosa della Pace di Dio

(Bruce Chatwin)

26 ottobre: LAMEZIA-ROMA-ALGERI ✈️ 🚐

Raduno dei signori partecipanti all’aeroporto di Lamezia e partenza con voli di linea per Algeri (via Roma). All’arrivo, disbrigo delle formalità burocratiche e, tempo permettendo, primo giro panoramico della città. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

27 ottobre: ALGERI – CONSTANTINE 🚐 ✈️

Prima colazione in hotel e giornata dedicata ai siti archeologici nei dintorni della capitale: si inizia con il Museo Archeologico di Cherchell, uno dei più ricchi dell’Africa settentrionale, che custodisce importanti reperti del passato della città dalla preistoria al periodo romano, greco e ottomano, nonché i resti del sito archeologico di Cesarea in Mauritania. Pranzo in ristorante locale. Proseguiremo quindi per Tipasa, sito Unesco, dove, dopo il pranzo, visiteremo l’area archeologica: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Rientreremo ad Algeri in tempo utile per imbarcarci sul volo per Constantine. All’arrivo trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

28 ottobre: CONSTANTINE – TIMGAD 🚐 

Prima colazione. Visiteremo in mattinata la città, che viene definita “dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Visiteremo anche il Palazzo del Bey, titolo che veniva attribuito al governatore della regione in epoca ottomana. Proseguiremo quindi per Timgad dove è previsto il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo la città fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C. e uno dei siti archeologici del paese meglio conservati con la sua cinta muraria e gli edifici con colonne ed archi che si innalzano al cielo. Cena e pernottamento in hotel.

29 ottobre: TIMGAD – DJEMILA – ALGERI  🚐

Prima colazione. Lasceremo Timgad per raggiungere Djemila, sito patrimonio Unesco, il cui nome  berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali a circa 900 metri di altitudine. È la città romana meglio conservata del Nord Africa e uno dei più bei siti di quell’epoca in uno scenario splendido. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguiremo per Algeri attraversando la catena dell’Atlante, sorprendentemente verde e coperta di fiori nel periodo primaverile. Cena e pernottamento in hotel.

  30 ottobre: ALGERI – DJANET 🚐 ✈️

Prima colazione. La giornata sarà dedicata alla visita della capitale, con il museo archeologico, la Medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la corniche. Il pranzo sarà servito in una casa tradizionale all’interno della casbah in corso di escursione. Terminate le visite e la cena ci trasferiremo in aeroporto per il volo su Djanet, oasi conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. All’arrivo trasferimento in hotel. Pernottamento.

31 ottobre: DJANET – SAHARA 🚐 

Dopo la prima colazione partiremo in fuoristrada per la zona del Timras, un’area caratterizzata da formazioni rocciose in arenaria, dalla tipica colorazione giallo-rossastra, che formano un vero e proprio labirinto di rocce, guglie e archi naturali. Qui sono presenti anche innumerevoli pitture rupestri, straordinari esempi di arte sahariana e importanti testimonianze di epoche preistoriche. Proseguiremo per Tikabaouine dove potremo ammirare l’omonimo arco, che ricorda il profilo di un elefante seduto, una tomba solare preistorica risalente al neolitico e magnifici corridoi di sabbia delimitati da pareti rocciose. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel.

1 novembre: DJANET – ESSENDILENE  🚐

Il lago nascosto nel deserto: la guelta di Essendilene. Partiremo verso nord alla scoperta di un  nuovo gioiello naturale. Proprio alla base del Tassili, l’oued Essendilene si inoltra per molti chilometri nell’altopiano tra alte pareti di roccia. Grazie all’abbondanza di vegetazione e di acqua la zona è molto frequentata da nomadi Tuareg, gli uomini blu, così chiamati dai primi europei quando il color indaco del velo con cui si avvolgevano il capo lasciava tracce sulla pelle del volto, una volta tolto il turbante. Lasciate le auto proseguiremo con una piacevolissima passeggiata (circa 2 ore tra andata e ritorno) in una stretta gola caratterizzata da una ricca vegetazione, oleandri in fiore, tamerici, palme, acacie, per raggiungere la guelta di Essendilene: un bacino di acqua cristallina incastonata tra vertiginose pareti di roccia, un luogo davvero incantevole. Rientro a Djanet e pernottamento in hotel. Pranzo a pic nic e cena a Djanet.

2 novembre: DJANET – ERG AD MER – ALGERI  🚐 ✈️

Prima colazione e partenza per l’Erg Ad Mer, un mare di dune rosate che si estende per oltre cento chilometri di lunghezza, un susseguirsi di scorci e paesaggi che regalano emozioni uniche. Le ombre delle dune affascinano da sempre il viaggiatore, tanto che nell’immaginario queste identificano l’idea di Sahara. Pranzo al sacco e, nel pomeriggio, rientrando a Djanet faremo una piacevole sosta nella zona di Taghaghart per ammirare un vero e proprio capolavoro dell’arte neolitica, il graffito che viene chiamato ‘la vache qui pleure’ (la mucca che piange), testimonianza di un passato in cui quest’area oggi di sabbia e dune era un luogo verdeggiante e abitato da uomini e animali. Trasferimento in aeroporto e partenza per Algeri. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3 novembre:   ALGERI – ROMA – LAMEZIA 🚐✈️

Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia

quote

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA (min. 11 persone)

in camera doppia: € 2980

tasse aeroportuali: € 150 (da riconfermare all’emissione dei biglietti)

visto d’ingresso: € 170

suppl. singola: € 320

informazioni

Servizi compresi:

  • i voli di linea Ita Airways Lamezia-Algeri (via Roma) e ritorno, in classe economica e franchigia bagaglio in stiva da 23kg;
  • i voli interni Air Algerie in classe economica;
  • il tour con minivan o bus riservato a nord e fuoristrada 4×4 a sud;
  • 8 notti in hotel 3 e 4 Stelle con sistemazione in camera doppia e trattamento di pernottamento e colazione;
  • la pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, con pasti come da programma;
  • gli ingressi a siti e musei;
  • l’assistenza di una guida locale parlante italiano;
  • la polizza sanitaria-bagaglio (incl. Covid 19) e annullamento;
  • l’assistenza di un accompagnatore I Viaggi di Zefiro per tutta la durata del tour.

Non sono compresi:

Le tasse aeroportuali, il visto d’ingresso, le bevande ai pasti, le mance, gli extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi compresi”.

Operativo Voli:

26 ottobre Ita Airways Lamezia-Roma 11:15 12:25

26 ottobre Ita AirwaysRoma-Algeri15:00 15:55

3 novembre Ita Airways Algeri-Roma 12:05 13:55

3 novembre Ita AirwaysRoma-Lamezia17:20 18:30

I plus del nostro viaggio:

👉 è un itinerario che unisce l’interessante parte archeologica del nord che si affaccia sul Mediterraneo con lo spettacolo del deserto del Sahara.

👉 il numero massimo dei partecipanti sarà 16 in modo da godere al meglio delle meraviglie dell’itinerario.

👉 ci addentreremo con i fuoristrada 4×4 (4 persone + autista) nel deserto del Sahara tra stupende formazioni rocciose di arenaria scolpite dal vento e dalla sabbia in forme sempre diverse: torrioni, pinnacoli, canyon e cattedrali di roccia.

👉 ammireremo le pitture rupestri del Timras, straordinari esempi di arte sahariana e importanti testimonianze di epoche preistoriche.

👉 esploreremo la valle incantata dell’oued Essendilène, bordata di ciclopici torrioni, che conduce alla celebre guelta ornata di oleandri e che ha fatto sognare tutti gli appassionati sahariani.

👉 andremo alla scoperta dei luoghi più affascinanti del paese, per scoprire il suo lato più autentico.

Documenti necessari:

Per entrare in Algeria occorre il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi e una pagina bianca per l’apposizione del timbro d’ingresso. Il timbro o visto di Israele non deve comparire.

Il visto d’ingresso è obbligatorio. All’atto dell’iscrizione avremo bisogno di ricevere la copia della prima pagina del passaporto e il nome dei genitori dei partecipanti. Un mese e mezzo prima della partenza il passaporto dovrà essere spedito al consolato algerino di competenza

Disposizioni sanitarie:

Non è richiesta alcuna vaccinazione. Per consigli in merito a vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio medico.

Pasti:

Ci impegnano ad informare i fornitori locali nel caso di partecipanti con allergie e/o intolleranze alimentari. Tali segnalazioni NON garantiscono comunque la possibilità di ottenere pasti speciali e/o variegati e nessuna responsabilità potrà essere imputabile a I Viaggi di Zefiro.

E’ bene sapere:

  • Le tariffe aeree si riferiscono ad una specifica classe di prenotazione a spazio limitato e soggetta a nostra riconferma al momento della prenotazione.
  • Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra attualmente in vigore. Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
  • sono escluse dalla ‘quota di partecipazione’ le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante. Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
  • l’hotel a Djanet dispone di poche camere. Il numero delle singole dovrà essere, pertanto, contenuto ad un massimo di 2.
  • L’Algeria è una destinazione in cui il turismo è ancora nella sua fase iniziale. È quindi possibile che si verifichino piccoli disservizi e disagi. Le guide, seppur molto volenterose e disponibili, possono avere delle carenze dal punto di vista culturale. Le classificazioni alberghiere non sono sempre rispondenti a quelle internazionali. Riteniamo, tuttavia, che la bellezza del Paese e l’importanza delle testimonianze storiche che offre, siano il motivo principale che inducano a visitarlo, e possano compensare abbondantemente qualche eventuale disagio. 

Pagamenti:

  • € 200,00 entro il 10 febbraio 2023;
  • € 500,00 entro il 30 aprile 2023;
  • € 500,00 entro il 31 maggio 2023;
  • € 500,00 entro il 30 giugno 2023;
  • € 500,00 entro il 31 luglio 2023;
  • saldo entro il 30 settembre 2023

Rinunce:

Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciarvi avrà diritto al rimborso della quota di partecipazione al netto delle penalità di seguito specificate, purché sia mantenuto il numero minimo di partecipanti previsto:

  • 40% entro 31 giorni dalla partenza;
  • 60% da 30 a 21 giorni prima della partenza;
  • 75% da venti a tre giorni prima della partenza;
  • nessun rimborso dopo tale termine.

L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola. Ci riserviamo il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto dalla quota.